Home Storia Cosa facciamo Servizi Trasparenza

Gli anziani rappresentano un patrimonio per la società perchè in loro si identifica la memoria culturale del tessuto sociale dell’area dai quali provengono. Oggi la popolazione anziana costituisce sempre più una risorsa umana attiva dalla quale la nostra società non può prescindere. Questo nuovo ruolo è suffragato anche dalla ricerca clinica e sociale, che evidenzia l’aumento di persone in età avanzata, ma in buone condizioni psico–fisiche. Tuttavia ci sono condizioni nelle quali l’anziano resta una persona fragile, sia fisicamente sia psichicamente, in questi casi la tutela della sua dignità necessita la massima attenzione nell’osservanza dei diritti della persona, sanciti per la generalità dei cittadini. La valorizzazione del ruolo dei più anziani e della loro cultura si basa sull’educazione della popolazione al riconoscimento e al rispetto dei loro diritti, oltre che sull’adempimento puntuale di una serie di doveri da parte della società. Di questi, il primo è la realizzazione di politiche che garantiscano all’anziano, di continuare a essere parte attiva nella società, ossia che favoriscano la sua condivisione della vita sociale, civile e culturale della comunità.

Tel. e Fax 030 97.08.803 | Email: info@fondazioneinsieme.org | Pec: fondazioneinsieme@pec.it | Piazza del Volontario 1 - 25030 Trenzano (BS)

Storia Cosa facciamo Servizi Trasparenza